Le vertigini hanno molte cause possibili, tra cui disturbi dell'orecchio interno, cinetosi ed effetti dei farmaci. A volte sono causate da una condizione di salute sottostante, come una cattiva circolazione, un'infezione o una lesione.
Il modo in cui le vertigini vi fanno sentire e i fattori scatenanti forniscono indizi sulle possibili cause. Anche la durata delle vertigini e gli altri sintomi presenti aiutano a individuare la causa.
Problemi all'orecchio interno che causano vertigini.
Il senso dell'equilibrio dipende dall'input combinato delle varie parti del sistema sensoriale. Queste includono:
gli occhi, che aiutano a determinare la posizione del corpo nello spazio e il suo movimento
I nervi sensoriali, che inviano al cervello messaggi sui movimenti e sulle posizioni del corpo.
L'orecchio interno, che ospita sensori che aiutano a rilevare la gravità e il movimento in avanti e indietro.
La vertigine è la falsa sensazione che l'ambiente circostante giri o si muova. In caso di disturbi dell'orecchio interno, il cervello riceve segnali dall'orecchio che non sono coerenti con quelli ricevuti dagli occhi e dai nervi sensoriali. Le vertigini sono il risultato della sofferenza funzionale del cervello per risolvere la confusione.
Vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV). Questa condizione provoca un'intensa e breve ma falsa sensazione di girare o muoversi. Questi episodi sono innescati da un rapido cambiamento di movimento della testa, come quando ci si gira a letto, ci si siede o si subisce un colpo alla testa. La BPPV è la causa più comune di vertigini.
Infezione. Un'infezione virale del nervo vestibolare, chiamata neurite vestibolare, può causare vertigini intense e costanti. Se si verifica anche un'improvvisa perdita dell'udito, è possibile che si tratti di labirintite.
Malattia di Meniere. Questa malattia comporta un accumulo eccessivo di liquido nell'orecchio interno. È caratterizzata da episodi improvvisi di vertigini che durano anche diverse ore. Si possono verificare anche perdite uditive fluttuanti, ronzii nell'orecchio e la sensazione di un orecchio tappato con senso di pienezza che può anticipare e preannunciare la crisi vertiginosa.
Emicrania. Le persone che soffrono di emicrania possono avere episodi di vertigini o altri tipi di capogiri anche quando non hanno un forte mal di testa. Questi episodi di vertigine possono durare da minuti a ore e possono essere associati a cefalea e sensibilità alla luce e ai rumori.
Problemi di circolazione che causano vertigini
Si possono avvertire vertigini, svenimenti o mancanza di equilibrio se il cuore non pompa abbastanza sangue al cervello. Le cause includono:
Calo della pressione sanguigna. Un calo drastico della pressione arteriosa sistolica può provocare un breve giramento di testa o una sensazione di svenimento. Può verificarsi dopo essersi alzati troppo rapidamente. Questa condizione è chiamata anche ipotensione ortostatica.
Cattiva circolazione del sangue. Condizioni come cardiomiopatia, infarto, aritmia cardiaca e attacco ischemico transitorio possono causare vertigini. Inoltre, una diminuzione del volume del sangue può causare un flusso sanguigno inadeguato al cervello o all'orecchio interno.