Sordità (Ipoacusia)

La perdita dell'udito che si manifesta a poco a poco con l'età, nota anche come presbiacusia, è comune. Più della metà delle persone di età superiore ai 75 anni presenta una perdita dell'udito legata all'età. Esistono tre tipi di ipoacusia:
- Conduttiva (trasmissiva), che coinvolge l'orecchio esterno o medio.
- Neurosensoriale (percettiva), che coinvolge l'orecchio interno.
- Mista, che presenta associate le caratteristiche dei due tipi di ipoacusia precedenti.
L'invecchiamento e la presenza di rumori forti possono entrambi causare la perdita dell'udito. Altri fattori, come un'eccessiva quantità di cerume, possono ovattare le orecchie temporaneamente. Non sempre è possibile recuperare l'udito ma spesso con le terapie si può migliorare la perdita uditiva. L'orecchio esterno è composto dalla parte visibile dell'orecchio (padiglione) e dal condotto uditivo. Il padiglione auricolare a forma di coppa raccoglie le onde sonore dall'ambiente e le convoglia nel condotto uditivo in direzione del timpano.
I sintomi della perdita dell'udito possono essere:
- Attenuazione del parlato e di altri suoni.
- Difficoltà a capire le parole, soprattutto quando si è in mezzo alla folla o in un luogo rumoroso.
- Difficoltà a sentire le lettere dell'alfabeto che non sono vocali.
- Chiedere spesso agli altri di parlare più lentamente, chiaramente e ad alta voce.
- Necessità di alzare il volume della televisione o della radio.
- Evitare alcuni ambienti sociali.
- Essere infastiditi dal rumore di fondo.
- Ronzio nelle orecchie, noto come acufene.


