Blog Post

Otite ed otite esterna maligna

GRIMALDI MAURIZIO • gen 14, 2024
Otite ed otite esterna maligna

Otite esterna necrotizzante e invasiva; osteomielite della base cranica

L'otite esterna maligna, detta anche osteomielite della base cranica o otite esterna necrotizzante, è in genere un'osteomielite da Pseudomonas dell'osso temporale. Anche lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) è stato segnalato come causa. I tessuti molli, la cartilagine e l'osso sono tutti colpiti dall'otite esterna maligna. L'osteomielite si diffonde lungo la base del cranio e può causare neuropatie craniche (il VII n.c. di solito viene colpito per primo, seguito da IX, X e XI) e può attraversare la linea mediana. L'otite esterna maligna si verifica soprattutto nei pazienti anziani con diabete o nei pazienti immunocompromessi. Spesso è iniziata da un'otite esterna da Pseudomonas; anche lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) è stato identificato come causa. È caratterizzata da dolore persistente e grave all'orecchio (spesso peggiore di notte), otorrea purulenta maleodorante e tessuto di granulazione o osso esposto nel condotto uditivo (di solito alla giunzione tra le porzioni ossee e cartilaginee del canale). Possono verificarsi vari gradi di perdita dell'udito di tipo trasmissivo. Nei casi più gravi, può verificarsi la paralisi del nervo facciale e persino dei nervi cranici inferiori (IX, X o XI), poiché questa infezione erosiva, potenzialmente pericolosa per la vita, si diffonde lungo la base cranica (osteomielite della base cranica) dal forame stilomastoideo al forame giugulare e oltre.

  • DIAGNOSI OTITE ESTERNA MALIGNA

    VALUTAZIONE OTORINO

    Otoendoscopia: valutazione otorrea e flogosi acuta del CUE;pericondrite ed eventuali granulazioni al limite tra parte oseea e cartilaginea del condotto.  Secrezione fetida; granulazioni del condotto facilmente sanguinanti.

    Palpazione del CUE con uncino sotto controllo endoscopico (l’osso messo a nudo o ruvido depone per iniziale osteomielite) ; palpazione della parotide ( evoca dolore ?)

    Esame audiometrico e valutazione della funzione vestibolare con occhiali di Frenzel e prove vestibolari.

    Esami della funzione del nervo facciale e trigemino (anche IX e  X nervo cranici)

    Ecografia parotidee collo con Tampone auricolare ripetuto con antibiogramma e ricerca dei miceti (positività alla pseudomonas aeruginosa)

    Tampone auricolare ripetuto con antibiogramma e ricerca dei miceti (positività alla pseudomonas aeruginosa)

    Biopsia del CUE per diagnosi differenziale con eventuali processi neoplastici.

    Esami di laboratorio: emocromo con formula (leucocitosi); PCR E VES (SPESSO >80 mm/hr); glicemia 

    (curva glicemica da carico). La VES è un indicatore dell’attività della malattia ed è utile nel monitorare il decorso e l’efficacia della terapia antibiotica.

    TAC ad alta definizione dell'osso temporale e della base cranica  con mdc ( indagine migliore per definire l’estensione della malattia e per valutare l’integrità dell’osso corticale) eventualmente seguita da scintigrafia oseea  con tecnezio Tc 99m medronato metilene difosfonato (utile nella diagnosi precoce = metodica sensibile ma poco specifica , qualsiasi processo infiammatorio, fratture , patologia ATM , possono dare riscontro positivo) e da scintigrafia con gallio citrato Ga 67  ( maggiore utilità nel monitoraggio evolutivo durante e dopo terapia medica)


    La diagnosi di otite esterna maligna è suggerita da una TC ad alta risoluzione dell'osso temporale, che può mostrare un aumento della radiodensità nel sistema delle cellule aeree mastoidee, radiolucenza dell'orecchio medio (demineralizzazione) in alcune aree ed erosione ossea. 

    La RMN encefalo con mdc può essere utile per valutare l’estensione endocranica della malattia.

    Vengono eseguiti tamponi auricolari con colture e, soprattutto, il condotto uditivo deve essere sottoposto a biopsia per differenziare questa patologia da un processo neoplastico (ad esempio, il carcinoma a cellule squamose).


  • TRATTAMENTO OTITE ESTERNA MALIGNA

    Antibiotici sistemici, in genere un fluorochinolone e/o una combinazione di aminoglicoside/penicillina semisintetica.

    Preparati antibiotici/corticosteroidi topici (es. ciprofloxacina/desametasone) 

    Raramente, sbrigliamento chirurgico

    Il trattamento dell'otite esterna maligna prevede in genere un ciclo di almeno 6 settimane di fluorochinoloni diretti all’esito della  coltura ( antibiogramma) (ad esempio, ciprofloxacina, 400 mg IV ogni 8 ore) e/o una combinazione di penicillina semisintetica (piperacillina-tazobactam o piperacillina)/amminoglicoside (per Pseudomonas resistenti alla ciprofloxacina). Tuttavia, i casi lievi possono essere trattati con un fluorochinolone orale ad alto dosaggio (ad esempio, ciprofloxacina, 750 mg per via orale ogni 12 ore) su base ambulatoriale con un attento follow-up. Il trattamento comprende anche preparazioni topiche ( gocce auricolari) a base di ciprofloxacina/desametasone (per esempio, gocce auricolari, medicazioni impregnate del canale) e sbrigliamento e toilette periodica ripetuta e ravvicinata del condotto uditivo esterno. 

    L'ossigenoterapia iperbarica può essere un utile trattamento aggiuntivo, ma il suo ruolo definitivo deve ancora essere chiarito ma comunque è indicata nei casi più impegnativi e a non rapida risoluzione.

    Si raccomanda di consultare uno specialista in malattie infettive per la terapia antibiotica e la durata ottimali e un endocrinologo per un controllo diabetico rigoroso. Una malattia ossea estesa può richiedere una terapia antibiotica più prolungata. È essenziale un controllo meticoloso del diabete. È necessario uno sbrigliamento frequente in ambulatorio per rimuovere il tessuto di granulazione e la secrezione purulenta. L'intervento chirurgico di solito non è necessario, ma lo sbrigliamento e la toilette chirurgica per eliminare il tessuto necrotico può essere utilizzato per le infezioni più estese (1).

    Riferimento al trattamento

    1. Al Araj MS, Kelley C: Otite esterna maligna. In: StatPearls (Internet). 2021; Treasure Island (FL): StatPearls Publishing: 2022 Jan PMID: 32310598.ssere un utile


signore con il naso storto, setto deviato, malformazione del setto nasale.
Autore: GRIMALDI MAURIZIO 19 gen, 2024
Nell'orecchio interno (coclea) sono presenti piccole e delicate cellule ciliate che si muovono quando l'orecchio riceve le onde sonore. Questo movimento innesca una scarica elettrica con impulsi che corrono lungo il nervo acustico fino al cervello. Il cervello interpreta questi segnali come suoni...
Rinosinusite cronica con poliposi nasale
Autore: GRIMALDI MAURIZIO 19 gen, 2024
I polipi nasali sono escrescenze morbide, indolori e non cancerose presenti nel rivestimento delle fosse nasali o dei seni paranasali. Pendono come acini d'uva all’interno delle cavità nasali ostruendo lo spazio respiratorio. Sono il risultato di un'infiammazione cronica e possono associarsi ad asma, infezioni ricorrenti, allergie, sensibilità ai farmaci o ad alcuni disturbi immunitari. I polipi nasali di piccole dimensioni possono non causare sintomi...
signore con il naso storto, setto deviato, malformazione del setto nasale.
Autore: Grimaldi Dott. Maurizio 18 gen, 2024
Il setto nasale divide la porzione interna del naso nelle due cavità nasali ed è formato da una parte ossea ed una cartilaginea rivestite dalla mucosa nasale. Quando il setto nasale risulta deformato e deviato verso una delle due cavità si verifica un restringimento anatomico di una delle due cavità con conseguente possibile ostruzione respiratoria nasale a volte con associata rinorrea (secrezione nasale) e tendenza a flogosi rinosinusali...
Altri post
Share by: