Acufene

Alcune persone non sono molto infastidite dall'acufene. Per altre persone, l'acufene disturba la vita quotidiana. Se l'acufene vi dà fastidio, rivolgetevi ad uno specialista otorinolaringoiatra. Prendete un appuntamento con lo specialista se l'acufene si sviluppa dopo un'infezione delle vie respiratorie superiori, ad esempio un raffreddore o una infiammazione dell’orecchio. Diverse condizioni di salute possono causare o peggiorare l'acufene. In molti casi, la causa esatta non viene mai individuata. Rivolgetevi al medico il prima possibile se l'acufene è accompagnato da perdita dell'udito o vertigini.
L’acufene a volte può favorire l’insorgenza di sindromi ansiose o depressive o comunque aggravare tali sindromi quando presenti.
Patogenesi dell'acufene
Nell'orecchio interno (coclea) sono presenti piccole e delicate cellule ciliate che si muovono quando l'orecchio riceve le onde sonore. Questo movimento innesca una scarica elettrica con impulsi che corrono lungo il nervo acustico fino al cervello. Il cervello interpreta questi segnali come suoni. Se le ciglia nell’orecchio interno si piegano o si rompono per varie patologie, ad esempio questo può accadere anche con l’aumentare dell’età o quando si è regolarmente esposti a traumi acustici, esse possono "disperdere" impulsi elettrici casuali verso il cervello, causando la percezione dell'acufene.
Cause dell'acufene
- Infezione dell'orecchio o ostruzione del condotto uditivo. I canali uditivi possono essere ostruiti da un accumulo di liquido (infezione dell'orecchio), cerume, sporcizia o altri materiali estranei. Un'ostruzione può modificare la pressione nell'orecchio, causando l'acufene.
- Traumi alla testa o al collo. I traumi alla testa o al collo possono colpire l'orecchio interno, i nervi uditivi o le funzioni cerebrali legate all'udito. Tali lesioni di solito causano l'acufene in un solo orecchio.
- Farmaci. Diversi farmaci possono causare o peggiorare l'acufene. In genere, più alta è la dose di questi farmaci, più l'acufene peggiora. Spesso il rumore indesiderato scompare quando si smette di usare questi farmaci. Tra i farmaci noti per causare l'acufene vi sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e alcuni antibiotici, i farmaci antitumorali, i diuretici, gli antimalarici e gli antidepressivi.
Tra le cause meno comuni di acufene si annoverano altri problemi all'orecchio, condizioni di salute croniche e lesioni o condizioni che colpiscono i nervi dell'orecchio o il centro dell'udito nel cervello.
- Malattia di Meniere. L'acufene può essere un indicatore precoce della malattia di Meniere, un disturbo dell'orecchio interno che può essere causato da una pressione anomala del fluido dell'orecchio interno.
- Disfunzione della tuba di Eustachio. In questa condizione, la tuba dell'orecchio che collega l'orecchio medio alla parte superiore della gola rimane sempre dilatata, il che può far sentire l'orecchio pieno con acufene sottoforma di passaggio d’aria all’interno dell’orecchio.
- Cambiamenti delle ossa dell'orecchio. L'irrigidimento delle ossa dell'orecchio medio (otosclerosi) può compromettere l'udito e causare acufeni. Questa condizione, causata da una crescita ossea anormale, tende a verificarsi con ricorrenza familiare.
- Spasmi muscolari nell'orecchio interno. I muscoli dell'orecchio interno possono tendersi (spasmi), provocando acufeni, perdita dell'udito e una sensazione di pienezza nell'orecchio. Questo fenomeno a volte si verifica senza una ragione spiegabile, ma può anche essere causato da malattie neurologiche, tra cui la sclerosi multipla o anche da eccessivo stress nervoso con insorgenza di cloni nei muscoli dell’orecchio medio o interno.
- Disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). I problemi dell'ATM, l'articolazione su ciascun lato della testa davanti alle orecchie, dove la mascella inferiore incontra il cranio, possono causare acufeni.
- Neuroma acustico o altri tumori della testa e del collo. Il neuroma acustico è un tumore non canceroso (benigno) che si sviluppa sul nervo cranico che va dal cervello all'orecchio interno e controlla l'equilibrio e l'udito. Anche altri tumori della testa, del collo o del cervello possono causare acufeni.
- Disturbi dei vasi sanguigni. Le condizioni che interessano i vasi sanguigni, come l'arteriosclerosi, l'ipertensione, i vasi sanguigni piegati o malformati, il diabete possono far sì che il sangue si muova con più forza attraverso le vene e le arterie. Queste alterazioni del flusso sanguigno possono causare l'acufene o renderlo più evidente.
- Conflitti neurovascolari a livello dell’angolo ponto-cerebellare in fossa cranica posteriore. A tale livello, vasi sanguigni molto aderenti alle strutture nervose possono con la loro pulsazione traumatizzare ed irritare il nervo acustico innescando una risposta funzionale anomala che può generare l’acufene o anche disturbi uditivi o vertiginosi.
- Malattie neurologiche ad esempio la sclerosi multipla.
- Condizioni cliniche quali anemie, malattie autoimmuni, cefalea, patologie tiroidee possono associarsi ad acufeni.
Fattori di rischio
- Esposizione a rumori forti. I rumori forti, come quelli prodotti da attrezzature pesanti, motoseghe e armi da fuoco, sono fonti comuni di perdita dell'udito dovuta al rumore. Anche i dispositivi musicali portatili, come i lettori MP3, possono causare la perdita dell'udito legata al rumore se vengono riprodotti ad alto volume per lunghi periodi. Le persone che lavorano in ambienti rumorosi, come i lavoratori delle fabbriche e delle costruzioni, i musicisti e i soldati, sono particolarmente a rischio.
- Età. Con l'avanzare dell'età, il numero di fibre nervose funzionanti nell'orecchio diminuisce, causando probabilmente i problemi di udito spesso associati all'acufene.
- Sesso. Gli uomini hanno maggiori probabilità di soffrire di acufeni.
- Uso di tabacco e alcol. I fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare l'acufene. Anche il consumo di alcolici aumenta il rischio di acufene.
- Alcuni problemi di salute. L'obesità, i problemi cardiovascolari, l'ipertensione e una storia di artrite o di trauma cranico aumentano il rischio di acufene.


