Otite media acuta
GRIMALDI MAURIZIO • 11 gennaio 2024

Si tratta di una infiammazione acuta mucopurulenta o purulenta della mucosa dell’orecchio medio, di origine prevalentemente rinofaringea attraverso la tuba uditiva in seguito a rinite acuta o flogosi batterica delle vie aeree superiori.
I germi più frequentemente responsabili sono lo Streptococco pneumoniae (30 % dei casi ), l’ Haemofilus influentiae (20%) Streptococco beta emolitico di gruppo A, Pseudomonas Aeruginosa, Moraxella Catarrhalis. Cause predisponenti sono rappresentate dalla ipertrofia adenoidea nei bambini e dalle infezioni batteriche croniche delle vie aeree superiori.

Nell'orecchio interno (coclea) sono presenti piccole e delicate cellule ciliate che si muovono quando l'orecchio riceve le onde sonore. Questo movimento innesca una scarica elettrica con impulsi che corrono lungo il nervo acustico fino al cervello. Il cervello interpreta questi segnali come suoni...

I polipi nasali sono escrescenze morbide, indolori e non cancerose presenti nel rivestimento delle fosse nasali o dei seni paranasali. Pendono come acini d'uva all’interno delle cavità nasali ostruendo lo spazio respiratorio. Sono il risultato di un'infiammazione cronica e possono associarsi ad asma, infezioni ricorrenti, allergie, sensibilità ai farmaci o ad alcuni disturbi immunitari. I polipi nasali di piccole dimensioni possono non causare sintomi...

Il setto nasale divide la porzione interna del naso nelle due cavità nasali ed è formato da una parte ossea ed una cartilaginea rivestite dalla mucosa nasale. Quando il setto nasale risulta deformato e deviato verso una delle due cavità si verifica un restringimento anatomico di una delle due cavità con conseguente possibile ostruzione respiratoria nasale a volte con associata rinorrea (secrezione nasale) e tendenza a flogosi rinosinusali...