Otite cronica colesteatomatosa (Colesteatoma)

Otite cronica dell’orecchio medio con infiammazione purulenta ed erosione delle strutture ossee a seguito di penetrazione dell’epitelio pavimentoso corneo del timpano e del condotto uditivo esterno nella cavità dell’orecchio medio, di solito attraverso una perforazione marginale della membrana timpanica o in seguito alla retrazione del timpano verso l’interno della cassa timpanica. In questi casi si parla di colesteatoma secondario acquisito che è il più frequente.
Invece per colesteatoma primario si intende un colesteatoma congenito o post-traumatico o provocato dall’impianto chirurgico di frammenti epidermici. Nonostante il nome non si tratta di una patologia tumorale ma se non adeguatamente trattata può causare gravi complicanze. La condizione che favorisce la formazione del colesteatoma secondario è la disfunzione cronica della tuba uditiva con conseguente condizione di pressione negativa nell’orecchio medio. Questa depressione provoca una invaginazione della membrana timpanica nell’orecchio medio con formazione di una tasca di retrazione in cui si raccolgono i detriti dell’epitelio di desquamazione che ,non potendo svuotarsi all’esterno verso il condotto uditivo, provocano progressivamente un ingrandimento sacciforme della porzione di membrana timpanica introflessa. Essa costituisce la matrice iniziale del colesteatoma con successiva crescita attiva del sacco epiteliale anche grazie alle ricorrenti infezioni favorite dai detriti epidermici. A seguito delle ripetute infiammazioni dell’orecchio medio le strutture ossee circostanti vengono coinvolte ed interessate da un processo di osteolisi ( erosione ossea) , in particolare la catena degli ossicini, il canale osseo del nervo facciale, il canale semicircolare laterale, le strutture ossee dell’antro e della mastoide. Il colesteatoma può anche originare da una perforazione timpanica marginale del quadrante postero-superiore conseguente ad una infezione con distruzione dell’anulus fibroso. In seguito a ciò l’epitelio del condotto uditivo scivolando lungo l’osso libero può accrescersi all’interno dell’orecchio medio.


